top of page

Weekend a Vela 2019

Divertimento

Gourmet

Natura & Avventura

Benessere & Relax

Tecnica & Istruzione

Aria Acqua Terra Fuoco

28-31 marzo 2019

GIOVEDI'

Volo aereo nel pomeriggio sull'aeroporto di Catania; arrivo al marina di Portorosa entro le 18:00 (trasferimento con pullman privato dall'aeroporto all'imbarco), cambusa e sistemazione in barca.

VENERDI'

Salperemo di buon mattino e veleggeremo verso la selvaggia isola di Vulcano (circa 20 M). Ancorati nella pittoresca baia di Ponente, avremo modo di sbarcare, pranzare e camminando su un sentiero di sabbia nera raggiungeremo Vulcanello (123 m, circa 20 minuti), con vista panoramica su Lipari e osservazione della Valle dei Mostri con le sue strane sagome di lava. Ormeggeremo per sera nel Porto di Levante.

SABATO

Colazione a bordo con dolci tipici siciliani. Giornata dedicata all'escursionismo, benessere e shopping. Trekking facile al Gran Cratere la Fossa (391 m, circa 1 ora), con importante attività fumarolica ed incredibile vista sull'arcipelago. Scendendo verso il centro del paese, sosteremo alle vasche di fango sulfureo (hanno un alto potere terapeutico) e alla spiaggia di sabbia nera e acque calde, riscaldate dai gas del vulcano che erompono dal fondale. Ritrovo in barca nel tardo pomeriggio e breve veleggiata (2 M) per raggiungere il porto di Marina Lunga di Lipari, dove ceneremo in un ristorante tipico.

DOMENICA

A scelta , veleggeremo verso nord (4 M) per ancorare nei pressi di Porticello, meraviglioso ormeggio in acque turchesi al largo della bianchissima spiaggia di pomice; in alternativa, circumnavigando l’isola in senso antiorario raggiungeremo (4 M) le terme di San Calogero, visitabili a piedi in pochi minuti. Rientro a vela al porto di Portorosa nel pomeriggio; trasferimento all'aeroporto di Catania e volo di ritorno.

250 €

Pirati di Palmaiola

12-14 aprile 2019

Una caccia al tesoro in parte per mare e in parte per terra, alla ricerca di indizi che di volta in volta ci porteranno in altri luoghi, veleggiando tra i mari e camminando tra i sentieri, per arrivare in fine alla mappa che ci porterà... allo scrigno con un vero tesoro!

E' gradita nonché consigliata la partecipazione alla manifestazione con vestiti a tema piratesco!

Durante tutto il weekend saremo accompagnati anche da una barca giuria e da un gommone o altro mezzo di eventuale assistenza sia in mare che a terra.

VENERDI'

Ritrovo presso il marina di Salivoli dalle ore 16:00 in poi per imbarco, formazione degli equipaggi e check-in. Primo appuntamento per cena presso il Ristorante "La Cambusa" nel marina di Salivoli alle ore 20:00. Qui verranno spiegati i dettagli e il regolamento della caccia al tesoro.

SABATO

Ore 10:00 consegna del primo indizio agli equipaggi e partenza! Gli equipaggi dovranno trovare altri indizi ed ogni equipaggio sarà libero di interpretare l'indizio ricevuto e dirigersi ove meglio crede. Ci ritroveremo alla sera per la cena, dove verrà stilata la prima classifica provvisoria.

DOMENICA

La mattina dalle ore 9:00 in poi ogni equipaggio sarà libero di mollare gli ormeggi per dirigersi verso un'altra meta, in base all'interpretazione dell'ultimo inizio trovato. Ritrovo alle ore 16:00 al marina di Salivoli per la classifica finale e la premiazione col tesoro!

L'evento è organizzato da SalivoliVela e Pianeta Mare Charter.

La quota include: noleggio barca, cene nei ristoranti, pulizie finali, gasolio, spese di ormeggio nei marina, rinfresco e premiazione della domenica.

150 €

regata Mini Giraglia

9-12 maggio 2019

GIOVEDI’

Ritrovo e imbarco presso il marina di Lavagna entro le 21:00. Partenza per una fantastica veleggiata notturna entro le 23:00.

VENERDI'

Arriveremo a toccare l’isola di Capraia (circa 80 M) nel pomeriggio (pranzo a bordo in navigazione). Briefing alle ore 18:00 per le istruzioni di regata ed assegnazione dei numeri. Cena a bordo.

SABATO

Regata. Sveglia entro le 6:00, colazione a bordo. Partenza della regata alle ore 8:00. Percorso di gara: Capraia - Giraglia - Capraia (circa 40 M). Rientro a Capraia nel tardo pomeriggio. Cena e premiazione.

DOMENICA

Si riparte per la traversata Capraia-Lavagna entro le 04:00. Operazioni di sbarco e check-out entro le ore 18:00.

La quota include il costo di iscrizione alla regata.

160 €

Ponza e Palmarola

16-19 maggio 2019

GIOVEDI’

Imbarco  entro le 18:00 presso il marina di Nettuno su due confortevoli catamarani. Navigazione fino a San Felice Circeo, dove ceneremo e ancoreremo in rada per la notte.

VENERDI’

Partenza all’alba e veleggiata (20 M) verso l'affascinante isola di Palmarola. Buttata l’ancora presso la spiaggia della Maga Circe, avremo modo di rilassarci al sole ed effetttuare bagni a volontà in un mare color smeraldo circondato dalle bianche rocce vulcaniche dei faraglioni. Nel pomeriggio ci spostiamo verso sud, ammirando i faraglioni di Mezzogiorno e fermandoci a cala Brigantina per gustarci un aperitivo al tramonto. Per sera ci spostiamo sull’isola di Ponza (8 M): ormeggiamo al porto e festeggiamo gustando insieme un’ottima cena preparata dallo chef di bordo.

SABATO

Giornata dedicata alla scoperta delle calette più sugestive dell'isola di Ponza. Partenza di buon mattina per veleggiare tutto attorno all'isola, alla ricerca di piccoli angoli di Paradiso, dove effettuare bagni, immersioni e rilassarsi al sole (Chiaia di Luna, Frontone, Punta Nera...). L'eccezionale trasparenza dell'acqua e la straordinaria diversità biologica rendono unici questi fondali. In base alle condizioni meteo, verificheremo l'opportunità di compiere l'intero periplo dell'isola. Notte al porto di Ponza.

DOMENICA

Dal porto di Ponza faremo vela direttamente verso Nettuno, dove rientreremo entro le 16:00.

290 €

Giannutri e Giglio: due perle dell'arcipelago toscano

6-9 giugno 2019

GIOVEDI’

Imbarco in serata dalle 18:00 presso il marina di Talamone.

VENERDI’

Partenza di buon mattino e veleggiata verso l'isola di Giannutri. Sbarcheremo su questa affascinante isola, meta di passo per una miriade di uccelli che raggiungono l'Europa per nidificare, colonizzata sulle coste da numerosi gabbiani reali. La natura calcarea e l'eccezionale trasparenza dell'acqua, la straordinaria diversità biologica e la presenza di relitti, rendono unici questi fondali, richiamando ogni anno migliaia di subacquei. Nell'area nord ovest si trova il sito archeologico che conserva i resti della Villa Romana costruita tra il I e il II secolo d.C. dalla famiglia dei Domizi Enobarbi. Previa prenotazione, si potrà fare un trekking dell'isola e/o visitare la villa romana.

A scelta dell'equipaggio, potremo dormire all'ancora a cala Spalmatoio oppure fare rotta verso Giglio Porto.

SABATO

Giornata dedicata alla scoperta delle calette più suggestive dell'isola del Giglio. Partenza di buon mattina per veleggiare tutto attorno all'isola, alla ricerca di piccoli angoli di Paradiso, dove effettuare bagni, immersioni e rilassarsi al sole.  In base alle condizioni meteo, verificheremo l'opportunità di compiere l'intero periplo dell'isola. Notte a Giglio Porto.

DOMENICA

Da Giglio Porto faremo vela direttamente verso l'Argentario sostando all'ancora presso cala Piccola o cala Moresca. Nel pomeriggio costeggeremo la parte sud dell'Argentario, rientrando a Talamone entro le 16:00.

210 €

Seychelles

22-29 giugno 2019

Una favolosa crociera di 7 giorni in catamarano alle Seychelles, un autentico Paradiso con enormi rocce di granito levigate dalle incessanti onde dell'Oceano Indiano, lunghe spiagge bianche con palme da cocco, tartarughe terrestri giganti e tartarughe marine, razze e pesci di ogni specie e colore. La splendida natura lussureggiante farà da cornice a questi magnifici luoghi; si è circondati da un mare dai colori fantastici ed immersi nei profumi di vaniglia e di fiori selvaggi.

Base di imbarco e sbarco sarà Eden Marina a Mahè, la più grande delle isole delle Seychelles. Ogni giorno raggiungeremo nuove isole e nuove baie dove tuffarsi in acque calde di color smeraldo e nuotare fra pesci variopinti. Faremo rotta sulla meravigliosa ed incontaminata isola di La Digue a nord, fino agli ancoraggi più esclusivi di Praslin, Curieuse, Coco Island, Cousin… Alla fonda, potremo praticare lo snorkeling godendo lo spettacolo di uno dei mondi sottomarini più incontaminati del pianeta.

500 €

Elba

12-14 luglio 2019

VENERDI'

Imbarco dalle 18:00 presso il marina di Salivoli: sistemazione nelle cabine; organizzazione cambusa e breve introduzione alla sicurezza a bordo. A scelta dell’equipaggio e condizioni meteo-marine permettendo, salperemo entro le 20:00 veleggiando al crepuscolo e gustandoci un aperi-cena in compagnia; non mancheranno spritz, stuzzichini e allegria! In 10 miglia di navigazione raggiungiamo l'Elba, scegliamo una caletta riparata, ancoriamo in sicurezza e trascorriamo la prima notte in rada.

SABATO

Dopo un rinfrescante bagno mattutino, dedicheremo la giornata alla scoperta delle spiagge e delle calette esclusive, nascoste e selvagge del lato orientale dell’Elba: Ortano, Naregno, fino a raggiungere cala del Remaiolo con la sua sabbia nera punteggiata di sassi colorati. Ci troviamo nelle vicinanze dell’antica miniera di ferro del Ginevro, ancora oggi visitabile. Nel pomeriggio veleggiata verso Porto Azzurro, dove ormeggeremo in serata. Cena a base di pesce in uno dei caratteristici ristoranti del paese.

DOMENICA

Ancora un giornata dedicata a bagni, sole e divertimento / relax, senza dimenticare gustosi spuntini accompagnati da ottimo vino. Daremo ancora nei pressi dell’isolotto di Palmaiola, con la possibilità di una breve escursione fino alla sommità, dove si trova il vecchio faro e da cui si gode di una fantastica vista panoramica. Rientreremo a Salivoli entro le 16:00.

Su richiesta (prenotazione con almeno un mese di anticipo) organizzo visita alle miniere del Ginevro, escursioni a cavallo, mountain bike, kayak, trekking al monte Calamita, degustazione vini e visita alle cantine più rinomate dell'Elba.

220 €

flottiglia a Ibiza e Formentera

12-15 settembre 2019

GIOVEDI'

Volo aereo ed imbarco presso il marina di Ibiza entro le 18:00. Si salpa nel tardo pomeriggio, così da poter dare ancora di fronte alla spiaggia di ses Salines; cena in barca al tramonto.

VENERDI'

Salpiamo entro le 9:00 e in poco meno di due ore di navigazione (8 M), raggiungeremo Formentera dando ancora in magnifici angoli di Paradiso, quali le spiagge di s'Alga, s'Espalmador e Illetas. Dedicheremo tutta la mattina e parte del pomeriggio per fare bagni a volontà in acque cristalline e rilassarci su spiagge di fine sabbia bianca. Pranzo in barca preparato dallo chef di bordo oppure a terra in uno dei tanti chiringuito. Ormeggeremo per sera al porto di Formentera, per una serata frizzante nella movida spagnola.

SABATO

Molleremo gli ormeggi entro le 9:00. Si naviga verso sud per raggiungere cala Saona (4 M), fra le più belle dell'isola: la particolare luce del luogo ed il contrasto tra le rocce ed il colore dell’acqua consentono di assistere ad un paesaggio da cartolina. Nel pomeriggio proveremo la gratificante sensazione di libertà, veleggiando per circa 10 miglia per raggiungere playa de Llevant, una sottile striscia di terra che contiene i lidi più spettacolari dell’isola e forse di tutte le Baleari. La sabbia è bianca e fine, il mare sempre pulito possiede una tale trasparente luminosità da sembrare una piscina. Dopo un aperitivo presso uno dei tanti chioschi sulla spiaggia, ceneremo in barca e dormiremo sotto un magnifico tetto di stelle.

DOMENICA

Dopo un rilassante bagno mattutino in calde acque cristalline, navigheremo verso nord e ritornando a Ibiza daremo ancora presso la spiaggia d'en Bossa o a cala Talamanca per gli ultimi bagni, aperitivi e relax al sole. Rientro al porto di Ibiza entro le 16:00.

290 €

Team Building

11-13 ottobre 2019

VENERDI'

Imbarco presso il marina di Salivoli dalle ore 18:00.

SABATO

Colazione a bordo e appuntamento in banchina alle 8:00... iniziamo a prendere confidenza con la barca dedicando parte della mattinata all'introduzione alla vela: struttura della barca, manovre, organizzazione ed assegnazione dei compiti... Partenza in mattinata e veleggiata (circa 10 M, 2 ore) per provare quanto appreso: raggiungeremo una delle affascinanti calette del lato nord est dell'Elba, sosteremo all'ancora per pranzo, bagni e relax. Nel pomeriggio ormeggeremo a Porto Azzurro; gli equipaggi saranno impegnati in divertenti prove per consolidare lo spirito di gruppo: gara di cocktail con assaggio finale di tutti gli stuzzichini. Cena insieme. Possibilità di visita in notturna delle miniere del Ginevro.

DOMENICA

Un'altra bella giornata di vela e divertimento; pranzo in barca cucinato a bordo; relax cullati dalle onde e riscaldati dal sole, avremo tempo per ulteriori bagni rinfrescanti. Rientro al porto di Salivoli entro le 18:00.

Una bella avventura di mare e di amicizia vissuta in compagnia, dandosi una mano ed affrontando insieme la gestione della navigazione e della vita di bordo.

180 €

Bocche di Bonifacio

17-20 ottobre 2019

GIOVEDI'

Imbarco presso il marina di Palau dalle 18:00 in poi.

VENERDI'

Salpiamo entro le 9:00 e veleggiamo nell'arcipelago della Maddalena. Navigheremo circondati da scenari meravigliosi, di incomparabile bellezza e straordinario fascino grazie a spiagge bianche e calette selvagge immerse in un mare azzurro dai riflessi verde smeraldo. Dopo una breve sosta presso l'isola di Budelli per ammirare la famosa spiaggia rosa, faremo rotta direttamente all'affascinante e disabitata isola di Lavezzi (10 M). Lasciata l’isola di Lavezzi, ci dirigeremo a Bonifacio: ammireremo dal mare, magari al tramonto, gli scogli e la costa della Corsica meridionale in tutta la sua magnificenza: la città di Bonifacio, il fiordo su cui è arroccata e la sua splendida cittadella a picco sul mare. Nel porto di Bonifacio ci attendono taverne e ristoranti per concludere la giornata con una gustosa cena a base di pescato fresco del Mediterraneo.

SABATO

Mollati gli ormeggi dopo una buona colazione con dolci sardi, si veleggia verso l'isola di Cavallo (7 M): un'oasi con spiagge e calette nascoste tra le rocce, dove i fondali e la natura ammaliano il visitatore; spiagge di sabbia dorata, accompagnate dalle rocce incastonate che sembrano diamanti rosa che affiorano dalla superficie. Nella seconda parte della giornata navigheremo a vela per circa 10 miglia per raggiungere le isole di Razzoli, Budelli e Santa Maria, dove ci fermeremo per la notte, ormeggiati alle boe antistanti le piscine naturali di porto Madonna. Osservare il tramonto immersi nel silenzioso sciabordio delle onde, gustare una cena circondati dal profumo inebriante di questi luoghi paradisiaci e attendere il comparire delle stelle sorseggiando ottimo vino in compagnia degli amici è sicuramente una esperienza impagabile.

DOMENICA

Dalle piscine naturali ci sposteremo di poco (4 M) per visitare cala Corsara (isola di Spargi) e cala Francese (isola della Maddalena), scenari ideali per quanti amano stare realmente a contatto con la natura e perfetti per chi è sempre in cerca di emozioni e sensazioni nuove e indimenticabili, per chi vuole quiete e tranquillità senza rinunciare però all'attività sportiva come il diving e per chi adora ascoltare i soli rumori del vento e del mare. Rientreremo nel tardo pomeriggio al porto di Palau (4 M).

270 €

Please reload

Alcune delle foto presenti su questo sito sono prese da internet. Se qualcuno dovesse detenere i diritti d'autore e desiderasse contattarmi, può farlo alla mail francesco.parazzoli@me.com e provvederò immediatamente a rimuoverle se richiesto.

Tutte le quote si riferiscono ad imbarchi individuali ed includono: noleggio barca con sistemazione in cabine doppie, skipper, pulizia finale, tender e fuoribordo, assicurazione. Non includono: viaggio per raggiungere l'imbarco, cambusa (circa 20€ a persona), gasolio, spese di ormeggio nei porti.

bottom of page